La storia della nostra trattoria inizia nei primi anni del 1900. In quegli anni infatti, questo posto (Paeto) era la fermata per il ristoro dei cavalli che trainavano le carrozze pubbliche e private provenienti da trento e dirette verso Vicenza o Padova.
Nel secondo dopoguerra, da un improvvisato, ma riuscitissimo, stufato di carne di cavallo con polenta, i nostri nonni paterni Augusto e Marianna (la nana) iniziano, forse senza nemmeno rendersene conto, il lungo cammino della trattoria “Paeto”. Da allora è passato molto tempo ma la tradizione legata alle carni di cavallo è rimasta.
Oggi la trattoria, da oltre quattro generazioni, propone, oltre ai piatti tradizionali come i bigoli al ragù di puledro, bistecche al sugo, fagioli in salsa e il già citato stufato con polenta, anche altri piatti che cercano di valorizzare i prodotti del territorio, utilizzando quanto più possibile materie prime a “km zero” o di filiera corta.
Tutto naturalmente accompagnato da ottimi vini veneti, toscani, piemontesi e friulani e molti altri da abbinare alle carni rosse. In un ambiente famigliare e confortevole, la carne equina e l’utilizzo dei prodotti del territorio nella cucina tradizionale veneta sono le caratteristiche più importanti della nostra trattoria.
Famiglia Basso